LE ORIGINI DI SANREMO
Pubblicato il 7 Febbraio 2025
Tra poco inizia il festival di Sanremo. Ma perché il festival di Sanremo si svolge a Sanremo?
Pippo Baudo diceva “perché Sanremo è Sanremo”. E noi non abbiamo nulla da replicare… piuttosto, solo qualcosa da aggiungere sulla lunga storia di Sanremo!
Questa storia inizia nel 1932, quando al Casinò di Sanremo si tiene il festival della canzone napoletana con il titolo “Festival partenopeo di canti, tradizioni e costumi”.
Nel 1936 l’iniziativa si sposta a Rimini e cambia il nome in “Festival della Canzone Italiana”: due serate dedicate, appunto, alle canzoni italiane con 10 cantanti in gara!
Dopo la guerra, Rimini riprende il festival ma solo per un anno. Nel 1948, infatti, è a Viareggio che si svolge la manifestazione canora musicale denominata “Festival Canoro Nazionale”.
Ma, nonostante il clamoroso successo, il festival si svolge solo per due anni.
L’idea, però, è ottima e il giornalista torinese Nizza, direttore artistico del Casinò di Sanremo, convince il gestore del celebre casinò a replicare il festival: il che va in porto solo dopo l’enorme successo di pubblico della gara ciclistica “Milano- Sanremo”.
La prima edizione del “Festival della Canzone Italiana” organizzata al Casinò di Sanremo si concretizza nel 1951 e vede il pubblico ascoltare i cantanti e nel contempo godere di ottimo cibo… insomma, uno spettacolo con cena!
Il festival rimane al casinò di Sanremo fino al 1976 e solo dal 1977 si sposta al teatro Ariston.
Di fatto, dunque, l’idea del Festival nasce a Sanremo e a Sanremo torna… ma dopo un viaggio attraverso un’altra parte d’ Italia!
Luisa Maioli