ALLEVATORI CONTRO LA CARNE VEGETALE

Pubblicato il 3 Dicembre 2019

La cosiddetta finta carne o “carne vegetale”, quella che ha un sapore molto simile alla carne tradizionale ma che è fatta senza uccidere animali, fino a pochi anni fa non esisteva, mentre ora sempre più persone la conoscono e la consumano. La carne vegetale è promossa da chi la produce come un’alternativa più etica ed ecologica alla carne, ma che non comporta rinunciare al gusto e alla consistenza della carne: sta avendo molto successo e ha grandi prospettive di crescita.

La cosa piace molto a molte persone ma, come racconta la stampa americana, non è affatto gradita a chi produce la “carne vera”, e pensa che quella sia l’unica carne possibile.

Il successo della carne vegetale si può misurare in molti modi: dalla rilevanza sempre maggiore delle due principali aziende che se ne occupano – Impossible Foods e Beyond Meat, che quest’anno si è quotata in borsa – fino al fatto che molte catene di fast food, tra cui Burger King e McDonald’s, stanno scegliendo di venderla, con risultati descritti come molto soddisfacenti.

La carne vegetale sta andando forte perché, a differenza di precedenti alternative alla carne che con la carne non avevano proprio niente a che fare (per esempio gli hamburger di tofu), è fatta per assomigliare il più possibile alla carne, e quindi sanguinare, sfrigolare sulla piastra, e avere sapore e profumo molto simili a quelli della carne.

Non è un prodotto per vegetariani, insomma, ma come possibile concorrente della carne per chi mangia la carne ma vuole mangiare qualcosa di più sano e che non devasti il pianeta.

Per ora la carne vegetale sta tentando soprattutto di riprodurre il sapore e la consistenza di hamburger e polpette di carne bovina. Motivo per cui a opporsi soprattutto alla carne vegetale sono gli allevatori di bovini: l’industria della carne animale sta provando in molti modi a opporsi alla carne vegetale: con la pubblicità, con la tecnologia, con la scienza e con la politica, quasi sempre girando intorno a una sola importante questione che riguarda cosa si può chiamare carne e cosa no.

A chiedere che la carne non venga chiamata carne, e non possa essere venduta sugli stessi scaffali della carne tradizionale, sono associazioni di categoria e gruppi di pressione che riuniscono diversi allevatori americani.

Gli allevatori di carne hanno sviluppato persino un assistente digitale, consultabile anche tramite i dispositivi vocali di Google e Amazon, che si chiama Chuck Knows Beef (“Chuck, esperto di carne”) e che risponde a varie domande sulla carne. Se gli si chiede quale sia la migliore alternativa alla carne, la sua risposta è: «Ancora più carne»


Leggi

Articolo seguente

CASINO ROYALE


Icona
Post precedente

AQUA, NUOVO ALBUM?


Icona
Traccia corrente

Titolo

Artista

Background
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Pinterest
Share on Linkedin
Send by Whatsapp