IL TEATRO RISTORI DI VERONA

Pubblicato il 21 Febbraio 2025

A Verona, nell’omonima via, si trova il teatro Ristori.

Questo teatro si presenta come un elegante edificio con un piano terra e due piani sopraelevati; in un certo senso ricorda certe palazzine tipiche del rinascimento italiano. In realtà è il risultato di un restauro ben riuscito, avvenuto su un edificio ben più vecchio… della metà circa del 1800. E del 1800 il teatro conserva due ordini di palco riccamente decorati!

Ma al teatro Ristori il passato si sposa con un presente dinamico. Infatti, lo spazio che ospita gli artisti è mobile e può diventare una buca per l’orchestra… o disporsi a gradoni… o addirittura abbassarsi fino a trasformarsi in un prolungamento della platea!

E da dove deriva il nome del Teatro Ristori? Ristori è il cognome di un’attrice… Adelaide Ristori, nata nel lontano 1822. Una donna straordinaria che nel teatro che vi sto presentando interpretò molti ruoli… e in diverse lingue: italiano, francese e inglese. Una donna tanto straordinaria che sposò nientemeno che un marchese… in un tempo in cui gli attori erano poco considerati. Tutt’altra storia rispetto ai nostri giorni!

Utima nota: davanti al teatro c’è un piccolo piazzale delimitato qua e là da sculture in metallo… queste sculture potrebbero far pensare a siepi stilizzate ma vogliono essere nuvole, sottili nuvole in metallo. Forse a dire che chi entra nel teatro Ristori entra in un’altra dimensione, fino a toccare – magari – il cielo con un dito!!

Luisa Maioli
Ogni venerdì, dalla trasmissione “L’Ora dei Galli” condotta da Vincenzo Giuliana dal lunedì al venerdì dalle ore 6.00 alle ore 8.00.
Per commenti o proposte di nuove mete press@vivafm.it

Crediti immagine: wikipedia.it – user: Patafisik


Traccia corrente

Titolo

Artista

Background